Unisciti a Noi

Chi siamo

JESAP Consulting è la Junior Enterprise dell’Università Sapienza di Roma, un’associazione no-profit composta e gestita da studenti per offire servizi di consulenza a imprese, start-up, enti e organizzazioni.

Le Junior Enterprise (JE), già diffuse in molte realtà universitarie di tutta Italia, si propongono di intervenire sul divario che separa gli studenti dal mondo del lavoro, mettendo a disposizione dei propri clienti le competenze di giovani intraprendenti e visionari.

Trova il tuo match, costruisci il tuo futuro...

Crescita personale
Avrai l'occasione di sviluppare nuove competenze e mettere in gioco le tue idee in modo concreto.
Nuove connessioni
Entrerai in una rete di persone appassionate, curiose e con valori condivisi.
Esperienze Uniche
Eventi, progetti e attività che arricchiscono il tuo percorso e ti permettono di vivere momenti indimenticabili!
Impatto reale
Il tuo contributo farà la differenza nell'associazione e ti permetterà di lasciare il segno.

Perché JESAP Consulting è il posto giusto per te:

Crescita personale
Avrai l'occasione di sviluppare nuove competenze e mettere in gioco le tue idee in modo concreto.
Nuove connessioni
Entrerai in una rete di persone appassionate, curiose e con valori condivisi.
Esperienze Uniche
Eventi, progetti e attività che arricchiscono il tuo percorso e ti permettono di vivere momenti indimenticabili!
Impatto reale
Il tuo contributo farà la differenza nell'associazione e ti permetterà di lasciare il segno.

Perché JESAP è il posto giusto per te:

Crescita personale: ;avrai l’occasione di sviluppare nuove competenze e mettere in gioco le tue idee in modo concreto.

Nuove connessioni: entrerai in una rete di persone appassionate, curiose e con valori condivisi.

Esperienze uniche: eventi, progetti e attività che arricchiscono il tuo percorso e ti permettono di vivere momenti indimenticabili.

Impatto reale: il tuo contributo farà la differenza nell’associazione e ti permetterà di lasciare il segno.

AREA: Sottoteam Legal

All’interno dell’area BUSINESS DEVELOPMENT abbiamo pure un Team Legal che si occupa della sfera contrattualistica riguardo la gestione dei rapporti commerciali dell’associazione. Inoltre, si occupa della redazione e della regolamentazione del materiale informativo riguardo l’associazione.

Attività che si svolgono all'interno

Le attività che svolge sono:

  • Stesura dei contratti e revisione;
  • Contratti di collaborazione;
  • Analisi situazionale.

Competenze richieste

Le competenze richieste sono:

  • Conoscenza di base dei modelli giuridici;
  • Conoscenza delle materie di base: diritto privato, diritto del lavoro, diritto pubblico;
  • Conoscenza dei tools: Google Doc, Google Drive.

AREA: Marketing & Communication

La risorsa collabora nella gestione dei canali comunicativi e dell’immagine di JESAP Consulting, curando i profili social, redigendo piani editoriali e partecipando a progetti esterni di consulenza marketing.

Attività che si svolgono all'interno

Le attività che si svolgono in area sono:

  • Brand Image Management dell’associazione;
  • Contribuzione al funzionamento dei canali comunicativi dell’associazione;
  • Attività di immagine coordinata;
  • Organizzazione e promozione di eventi online e offline;
  • Creazione e gestione di Siti Web;
  • Elaborazione di Marketing Plan e sviluppo di piani di comunicazione integrati;
  • Analisi di Mercato.

Competenze richieste

Le competenze da possedere sono:

  • Basi di social media management e comunicazione;
  • Graphic Design;
  • Conoscenze base circa la realizzazione di Marketing plan;
  • Copywriting;
  • Conoscenze sulle logiche di funzionamento delle pubbliche relazioni e dei social media;
  • Competenze grafiche e di design;
  • Event management;
  • Pacchetto Office;
  • Photoshop (base);
  • Canva;
  • Video Editing.

AREA: Data & Automation

L’area Data & Automation si fonda sull’unione delle competenze tecnologiche e analitiche, combinando IT, analisi dei dati e reportistica per offrire soluzioni integrate ed efficienti. Le risorse che operano in questa area si occupano di mappatura e monitoraggio delle prestazioni interne ed esterne, con l’obiettivo di identificare opportunità di miglioramento e ottimizzazione. Attraverso l’elaborazione e la visualizzazione dei dati, contribuiscono a garantire standard qualitativi elevati e a supportare il processo decisionale dell’associazione. Inoltre, l’area si dedica alla progettazione, programmazione e gestione di soluzioni tecnologiche avanzate, come Web App e piattaforme, per soddisfare esigenze interne e dei clienti esterni. Il lavoro congiunto permette di creare strumenti e automazioni che migliorano l’efficienza operativa e facilitano la comunicazione tra stakeholder.

Attività che si svolgono all'interno

Le attività che svolge sono:

  • Analisi dei dati interni all’associazione attraverso google sheets;
  • Supporto tecnico e operativo alle aree;
  • Valutazione delle performances e del lavoro associativo;
  • Crescita delle competenze di analisi e gestione dati;
  • Vendita di servizi alle imprese di business intelligence
  • Mappatura e automazione dei processi
  • Software per il monitoraggio delle attività interne;
  • Creazione di dashboard interattive;
  • Supporto tecnico;
  • Collaborazione con il network italiano;
  • Software gestionali;
  • Creazione di web app personalizzate;
  • Servizio web scraping;
  • Progettazione e costruzione di landing page e E- commerce.

Competenze richieste

Le competenze richieste sono:

  • Excel/Google Sheets;
  • Conoscenze base progettazione di visual in PowerBI;
  • Conoscenze base di Integromat;
  • Conoscenze base circa la realizzazione di Dashboard;
  • Conoscenze base di programmi di Data Analysis;
  • Pacchetto Office
  • Python;
  • SQL;
  • Java e linguaggi derivati;
  • Github;
  • Servizi di Deployment (AWS ecc…).

AREA: Human Resources

La risorsa all’interno dell’area Human Resources si occupa di garantire la coerenza dei processi interni, mappare le competenze degli associati, gestire il Recruitment e monitorare l’associazione con analisi di clima e di soddisfazione interna ed infine, supervisionare l’onboarding dei nuovi soci durante il periodo di prova grazie alle figure di Mentor e dei Delegati HR. Inoltre, si occupa della mappatura e monitoraggio del carico associativo, così da garantire la motivazione degli associati ed evitare il sovraccarico lavorativo.

Attività che si svolgono all'interno

Le attività che svolge sono:

  • Delegato HR;
  • Mentor;
  • Organizzazione del processo di REC;
  • Indagini e report del clima interno;
  • Ottimizzazione dei processi interni;
  • Mappatura delle competenze.

Competenze richieste

Le competenze richieste sono:

  • Basi di ricerca e selezione del personale;
  • Job analysis;
  • Competenze psicometriche per la costruzione e l’interpretazione dei questionari;
  • Conoscenza di metodologie di gestione per obiettivi (MBO e OKR);
  • Pacchetto Office.

Il Processo di Selezione

Inviaci la tua candidatura!
Dal 6 al 25 Ottobre hai la possibilità di inviarci la tua candidatura. Raccontaci chi sei, le tue esperienze e perchè vuoi far parte di JESAP Consulting. Cerchiamo persone motivate, curiose e pronte a crescere con noi. Non perdere l'occasione di entrare in un team dinamico e stimolante!
Colloquio di gruppo
I colloqui di gruppo iniziano il 13 Ottobre. Sarà un momento interattivo in cui potrai conoscere altri candidati, confrontarti su casi pratici e mostrarci come collabori e comunichi in team. Vogliamo vedere il tuo approccio e il tuo entusiasmo in azione!
Colloquio individuale
Dal 19 Ottobre partiranno i colloqui individuali. Qui avrai l'opportunità di raccontare in profondità le tue competenze e motivazioni rispetto all'area prescelta. Non preoccuparti se non conosci perfettamente i tools che utilizziamo: quello che davvero valutiamo è la tua capacità di ragionamento e di come affronti le sfide. Se supererai questa fase verrai ammesso al periodo di prova.
Periodo di prova
Il 15 Novembre inizia il periodo di prova , un'occasione concreta per vivere la realtà di JESAP Consulting, imparare sul campo e crescere insieme al team. È il passo finale verso l'ingresso ufficiale!

Scorri e lasciati ispirare dai nostri momenti più belli!

Il Processo di selezione

Processo di selezione

Sei uno studente Sapienza e hai meno di 27 anni?

Unisciti a noi!

Ma come si svolge il processo di selezione?

1. Invia la tua candidatura:

In questa fase è necessario compilare il modulo per la candidatura inviando il proprio CV. Riceverai l’esito dello screening CV e verrà fissato il colloquio di gruppo.

2. Colloquio di gruppo:

Questa fase è puramente conoscitiva e non richiede competenze tecniche. Serve a capire come ti relazioni con gli altri e a dare un primo sguardo alla tua personalità. Se superi questo momento, accederai alla fase successiva, il colloquio individuale. Sii autentico, mettiti in gioco, ma non dimenticare mai di rispettare gli altri.

3. Colloquio individuale:

Il colloquio ha lo scopo di valutare le tue competenze rispetto all’area scelta. Non preoccuparti se non conosci perfettamente i tools usati, verrà valutata soprattutto la tua capacità di ragionamento. Se supererai questa fase verrai ammmesso al periodo di prova.

Periodo di prova: In questo periodo seguirai formazioni inerenti l’area da te scelta e svolgerai task sia interne all’area sia con altri soci in prova di altre aree. Alla fine verrà valutato tutto il tuo percorso e verrà determinato l’esito del tuo periodo di prova.

Se supererai tutti e tre gli step: Benvenuto a Bordo di JESAP Consulting!

Cosa aspetti? Candidati ora e inizia la tua avventura!

FAQ

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Potete scriverci ai seguenti indirizzi:
-info@jesap.it
-hr@jesap.it

Cerchiamo delle figure di Junior Consultant da inserire nel nostro team:

persone proattive e pronte a mettersi in gioco!

Senti di avere tutte queste caratteristiche?
Inviaci la tua candidatura ed entra in una realtà studentesca ricca di stimoli ed opportunità.

Gli studenti che hanno fatto parte di una Junior Enterprise in media trovano lavoro con maggiore facilità dopo la laurea, grazie alla possibilità di applicare sul campo le conoscenze acquisite in aula, prima di entrare nel mondo professionale, potenziando le loro competenze e preparandosi meglio.

Il curriculum dovrebbe essere lungo solo una pagina. Ti raccomandiamo di inserire una foto che sia adeguata e professionale (evitare foto di laurea o di gruppo). È altrettanto importante inserire una sezione in cui parli di te e dei tuoi interessi, auspicabilmente in linea con la posizione desiderata.
Bisogna essere esaustivi e brevi, preferendo elenchi puntati e seguendo un ordine logico e temporale.
All’interno del CV è opportuno inserire sia eventuali esperienze accademiche rilevanti che esperienze professionalizzanti (se presenti), come alternanza scuola-lavoro, tirocini curriculari ed extracurriculari o programmi all’estero.
Non commettere assolutamente errori grammaticali, di sintassi o inserire esperienze e/o competenze non veritiere.

Solitamente i periodi per fare application sono due:

  • Recruitment primaverile, che avviene tra marzo e aprile
  • Recruitment invernale, che avviene tra ottobre e novembre.

Occasionalmente possono essere previsti dei Recruitment straordinari, che verranno tempestivamente comunicati sui canali social principali di JESAP Consulting!

Vuoi entrare a far parte del nostro team? Compila subito il form di candidatura!

Non perderti nessuna opportunità, seguirci per restare aggiornato!

I candidati verranno contattati tramite l’e-mail: hr@jesap.it.
Tenete sempre d’occhio le mail spam!

Dopo aver inviato il modulo di candidatura sarai contattato per e-mail dall’Area Human Resources (hr@jesap.it) che ti proporrà un giorno e un orario per sostenere il colloquio di gruppo. Dovrai rispondere a questa mail entro 48 ore, pena l’esclusione dal processo di selezione.

ATTENZIONE: molto spesso le nostre e-mail finiscono nella cartella spam.

Il colloquio di gruppo è caratterizzato dallo svolgimento di un assessment. Il candidato dovrà collaborare con gli altri membri del gruppo. La prova ha una durata di 45 minuti. Conclusi questi, si hanno a disposizione 10 minuti di tempo per presentare l’output realizzato.

Il colloquio individuale è di natura tecnica e si concentra sull’analisi delle hard skills specifiche dell’area di preferenza scelta dal candidato. L’obiettivo del colloquio è quello di valutare la compatibilità tra le conoscenze e le competenze del candidato e l’area dell’associazione per la quale ha mostrato interesse. Inoltre, durante il colloquio è possibile porre eventuali domande o esprimere dubbi e curiosità riguardanti l’intera associazione.

Un JESAPer partecipa ad una riunione settimanale di aggiornamento sulla sua area di interesse, svolge le proprie attività e partecipa mensilmente alle riunioni dell’associazione. In caso di selezione, potrebbe partecipare anche a progetti interni o esterni. I progetti esterni coinvolgono team composti da membri di diverse aree.