Piano di marketing
Cos’è il Marketing plan e a cosa serve?
Il piano di marketing è un documento che descrive la strategia di vendita che porta al raggiungimento degli obiettivi stabiliti di un’azienda. Esso serve per organizzare, eseguire e misurare il successo delle azioni in un determinato arco temporale. Svolge un ruolo fondamentale nel lancio di nuovi prodotti, nella costruzione di notorietà e nel consolidamento della fidelizzazione dei clienti.
È dunque un elemento essenziale per il successo di qualsiasi azienda, poiché rappresenta la strada maestra verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Eseguire un buon piano marketing è importante perché aiuta a creare obiettivi aziendali misurabili. Senza un obiettivo chiaro è difficile raggiungere i risultati sperati. Una strategia senza piano rischia di essere frammentata ed inefficace. Creare un piano permette di monitorare tutti i passaggi e realizzare gli obiettivi in modo più coerente.
Questo documento permette di pianificare le attività per scegliere le strategie e le tattiche efficienti con cui si possono ottenere i migliori risultati in termini di budget. Un buon piano marketing ti aiuta anche ad ottenere tutti i finanziamenti di cui necessiti.
Il marketing plan è indispensabile nella progettazione e nel lancio di nuovo prodotto, nella creazione della notorietà (awareness) e nella fidelizzazione dei clienti.

La stesura del documento segue 3 fasi:
- Analitica: questa fase inizia con lo studio del contesto, del background aziendale, si studiano la sua identità (mission e vision) e le strategie precedentemente attuate. Capire chiaramente la direzione strategica dell’azienda aiuta a definire gli obiettivi di marketing allineati alla vision aziendale. Dopodiché, si procede con l’analisi del mercato di riferimento focalizzata sull’ambiente esogeno rilevante (utilizzando analisi PESTEL), sul panorama competitivo, valutando dimensioni, segmenti, tendenze e dinamiche che caratterizzano il settore in cui l’azienda opera.
In seguito, con un’analisi SWOT si comprendono i punti di forza, punti di debolezza, le varie possibilità e le minacce. Questa analisi fornisce una visione completa della posizione competitiva dell’azienda e aiuta a identificare gli ambiti in cui concentrare le risorse per massimizzare il profitto. Si conclude con un processo di benchmarking comprendente la valutazione dei punti di parità e differenza rispetto alla concorrenza, il che aiuterà a individuare spazi di miglioramento e differenziazione (Point of parity e Point of difference). Questo processo permette di individuare best practice e migliorare l’efficienza operativa.
- Definizione della Strategia: Una volta acquisite preziose informazioni sulla situazione di mercato e sull’azienda stessa, è il momento di stabilire gli obiettivi principali. Questa fase è cruciale per orientare tutte le attività di marketing:
-
- Definire il target di riferimento, ovvero il pubblico a cui si desidera rivolgere le proprie iniziative, è essenziale per costruire una strategia mirata ed efficace.
-
- La value proposition, ovvero il valore distintivo offerto ai clienti, sarà il cuore della proposta di marketing. Identificare quali elementi quali qualità, valore, innovazione, specializzazione e performance tecnica saranno al centro della comunicazione con il pubblico, consentirà di differenziarsi dai competitor e conquistare la fiducia dei consumatori.
-
- Il posizionamento, ovvero il modo in cui l’azienda intende essere percepita dai clienti, sarà un altro aspetto fondamentale da definire in questa fase. Da qui nasceranno le strategie specifiche da adottare per raggiungere gli obiettivi, tra cui strategie di pricing, distribuzione, promozione e comunicazione.
- Implementazione Operativa: La fase operativa del piano marketing si focalizza sulla realizzazione delle strategie delineate nella fase precedente.
-
- L’attenzione sarà rivolta alla customer journey, ovvero all’esperienza che i consumatori avranno con il marchio, i prodotti o i servizi dell’azienda. Curare ogni punto di contatto con i clienti, dal primo approccio alla fase post-vendita, è fondamentale per garantire la soddisfazione e la fedeltà del pubblico.
-
- La content strategy avrà un ruolo di primo piano, poiché la creazione di contenuti mirati e di valore sarà lo strumento principale per raggiungere gli obiettivi prefissati.
-
- Si identificano le metriche e i KPI (Key Performance Indicators) da monitorare per valutare l’efficacia delle attività di marketing. Queste misurazioni consentono di valutare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali correzioni.
-
- Infine, la definizione di un budget ben strutturato e mirato permetterà di ottimizzare le risorse finanziarie e ottenere il massimo dai risultati delle attività di marketing.
In conclusione, il marketing plan è uno strumento fondamentale per guidare le attività di marketing di un’azienda. Le tre fasi – analitica, strategica e operativa – lavorano insieme per garantire un’approccio completo ed efficace nel raggiungimento degli obiettivi di business. La realizzazione di un piano di marketing ben strutturato e ottimizzato è una delle chiavi del successo aziendale. Essa permette di sviluppare strategie vincenti, aumentare l’immagine e la visibilità dell’azienda e raggiungere gli obiettivi prefissati in modo coerente e misurabile. La fase analitica fornisce la base di conoscenza, la fase strategica definisce la direzione, mentre la fase operativa mette in atto le azioni necessarie per costruire un vantaggio competitivo duraturo nel tempo.