A cura di Annalisa Cantatore
Vi siete mai chiesti quanto sono fondamentali i valori della persona nel contesto lavorativo?
Se la risposta è no, allora sei nel posto giusto, accomodati pure.
Cosa e quali sono i valori?
I valori sono delle linee guida che regolano il comportamento, funzionano come una bussola poiché orientano le tue scelte (anche in ambito lavorativo). È importante quindi saper riconoscere quali sono i propri valori. Un esempio pratico quotidiano è: la famiglia, la correttezza, l’onestà, il rispetto e così via.
Se la correttezza è il valore di un individuo, allora egli cercherà di comportarsi in linea con quel valore per sentirsi appagato in varie situazioni: ad esempio nelle relazioni, al lavoro ma anche in famiglia o in una coppia. Ovviamente non è sempre così, capita spesso di non seguire i propri ma ciò non vuol dire che siamo delle persone poco raccomandabili.
Ma quindi, se sono presenti nelle persone, anche le organizzazioni li posseggono?
È una domanda lecita e la risposta è SI’! Possiamo definirli come dei “biglietti da visita” di un’azienda in cui si vuole far risaltare il proprio lato positivo per attrarre possibili candidati ed evitare che i dipendenti abbandonino l’azienda.
Una comunicazione chiara e trasparente (anche attraverso i social o pubblicità) permette ad un’azienda di differenziarsi dalla concorrenza e risultare quindi più attraente.
Ma quali sono i valori aziendali?
Non è questa la sede adatta per elencarli e spiegarli, li vedremo direttamente con degli esempi pratici.
- Apple: sul sito web c’è una pagina dedicata interamente ai propri valori aziendali, non espliciti, ma impliciti. Vogliono raccontare i propri valori attraverso le storie dei propri dipendenti. Questo ci dice come non solo danno importanza, ad esempio, all’ambiente, al benessere e sviluppo dei propri dipendenti, diversity & inclusion, ma anche a ciò che pensano i dipendenti dell’ambiente di lavoro di Apple.
- Lego: promuovere l’inclusione e la diversità attraverso varie iniziative, nelle collezioni Lego nel 2016 è apparso il primo personaggio in sedia a rotelle.
- Pantene: installazione di un’estensione, nel motore di ricerca Google, che permette di ottenere in base alla ricerca dei risultati più inclusivi. Se ad esempio si vuole cercare “capelli perfetti”, appariranno donne di tutte le etnie.
La carta dei valori: che cos’è, punti di forza e limiti.
Le aziende hanno iniziato a dare un’importanza primaria ai valori e lo si può riscontrare nella pratica attraverso l’adozione della carta dei valori. La carta dei valori viene spesso confusa con la mission e la vision ma ci sono differenze sottili. La mission è lo scopo per cui è nata l’azienda quindi serve per spiegare di che cosa si occupano.
La vision identifica gli obiettivi a lungo termine dell’organizzazione.
La carta dei valori serve a chiarire chi è l’azienda, come agisce e la sua cultura. Non è solo una frase ispiratrice che viene adottata dalle aziende ma funge come punto di riferimento per l’azienda poiché vengono raccolti tutti i valori fondamentali che l’organizzazione ritiene importanti promulgare, sia ai dipendenti, sia ai clienti.
Possiamo notare come all’interno del codice etico di Unipol venga mostrata la carta dei valori del gruppo, che sono:
- Accessibilità
- Lungimiranza
- Rispetto
- Solidarietà
- Responsabilità
Inoltre, anche sul sito di Netflix e Ikea sono presenti le loro carte dei valori.
- Punti di forza: è utile per rafforzare i team presenti nell’azienda, incoraggia una cultura volta al dialogo e alla trasparenza ed è importante qualora si voglia attrarre potenziali candidati e fare employer branding.
- Limite: potrebbe verificarsi, ad esempio in un processo di inserimento in azienda, una discrepanza tra i valori presenti nella carta dei valori e quelli che effettivamente vengono comunicati nel processo di selezione, portando i dipendenti a distaccarsi dall’azienda e voler cambiare lavoro.
In conclusione secondo il McKinsey Global Institute la produttività migliora dal 20% al 25% nelle organizzazioni in cui i dipendenti sono allineati ai valori aziendali. Conoscere di fatto i propri valori e quelli esplicati nella pratica, soprattutto dalle aziende, vi potrà aiutare nello scegliere l’azienda che più si adatta a voi e alle vostre esigenze. Fare ricerche sui valori aziendali e come l’azienda si pone al pubblico, sarà sicuramente d’aiuto nella scelta di un nuovo lavoro ed essere soddisfatti sia nella crescita professionale che in quella personale.