INTERVISTA A LUCA MILILOTTI

Chi è Luca Mililotti e cosa fa?

Luca si occupa di produzione di video, spot TV, web e social. Più nello specifico si occupa di ciò che riguarda la creatività, dalla preproduzione fino al supporto post-produzione di un prodotto.

Nel 2017, inizia a lavorare come operatore drone collaborando con alcune case di produzione. Dopo poco tempo ha scelto di approfondire tutto ciò che gira attorno al mondo degli spot, della loro produzione, della comunicazione di un brand e di un prodotto.

Ha iniziato con eventi sportivi, in particolare quelli nautici, fino a fare application in Ford, lavorando per un anno e mezzo nel reparto marketing. Nel 2019 ha iniziato a lavorare come freelance, iniziando a creare il suo portfolio di clienti, arrivando a fare produzioni anche con 70 persone sul set.

Da gennaio 2023 a giugno 2023 conta un portfolio di 75 produzioni, sempre in crescita. Attualmente lavora con brand di automotive, moda e nautica molto importanti.

Com’è composto il team e come è organizzato il lavoro?

È circondato di persone creative, positive e risolutive, che lo affiancano in ogni fase: persone tutte diverse tra loro, ognuna specializzata in una fase diversa della produzione.

  1. Contatto con il cliente e processo creativo: Luca ha il primo contatto con il cliente da solo, per poter capire quali sono le esigenze del cliente, quale idea poter sviluppare e quali saranno i costi.

Questo perché a livello creativo si possono avere idee bellissime ma spesso non compatibili con i budget.

  1. Messa a terra del piano di produzione: implementazione dell’idea, andandola a filmare, grazie ai suoi collaboratori.
  2. Post-produzione: processo finale di montaggio, feedback del cliente e analisi della sua soddisfazione.

I progetti sono lunghi e complessi e dietro 30 secondi di video, a volte, ci sono anche mesi di lavoro.

Quali sono state le sue collaborazioni più grandi e quali sono i suoi obiettivi?

Ha collaborato con:

  • Ferrari;
  • Mercedes;
  • Maserati;
  • Audi.

Il suo obiettivo è quello di poter collaborare negli ambiti: sportivo, della nautica, dell’automotive e motociclistico, per poter lavorare con tutti quei brand che racchiudono le sue passioni.

Quali sono gli argomenti trattati all’interno dell’intervista a Luca Mililotti?

All’interno dell’intervista svolta a Luca Milloliti troviamo curiosità riguardo ai progetti svolti, alle nuove collaborazioni, aneddoti sul set ma anche spunti interessanti per i giovani che vogliono intraprendere una carriera nel marketing.

Nello specifico le domande poste sono state:

  • Si presenti brevemente e approfondisca il contesto lavorativo e i servizi che eroga.
  • Com’è nata l’idea di dedicarsi a questo lavoro? Ha sempre pensato di volersi dedicare alla fotografia, alla produzione video e all’adv, oppure ha precedentemente fatto un percorso di studi diverso ma poi ha deciso di fare di questa sua passione un lavoro?
  • Cosa le piace di più del lavoro che svolge? Quali caratteristiche inserisce della sua personalità in quello che fa?
  • Ha un settore preciso di riferimento o preferisce spaziare su più fronti?
  • Ha uno staff che la supporta? Se sì, com’è organizzato?
  • Può parlarci di collaborazioni rilevanti che ha fatto o alle quali ambisce?
  • Cosa le fa pensare che un’idea sia quella giusta?
  • Come approcciare ed imporre la propria idea al cliente.
  • Quale sua caratteristica è riconoscibile all’interno dell’output finale?
  • Obiettivi e nuovi progetti con brand importanti a partire dal 2024.
  • Come si sviluppano nuove connessioni dalle quali nascono collaborazioni lavorative.
  • C’è qualcos’altro che ritiene curioso di cui vorrebbe parlarci, che non è venuto fuori fino ad ora?
  • Il ruolo delle donne all’interno del suo team e in generale nel marketing.
  • Concludiamo con un messaggio o un consiglio per tutti i ragazzi che ci seguono.

Guardare un video di un professionista che fa il tuo stesso lavoro può essere utile per:

  • Apprendimento delle migliori pratiche: puoi imparare da esperti del settore le migliori pratiche, le strategie e le tattiche che funzionano per il tuo campo. Questo può aiutarti a migliorare le tue competenze e rimanere aggiornato sulle tendenze.
  • Ottimizzazione del contenuto: guardando video di professionisti, puoi ottenere consigli su come creare.
  • Ispirazione e motivazione.
  • Creare una rete di contatti.
  • Competizione sana: osservare ciò che fanno gli altri nel tuo campo ti permette di valutare la tua posizione rispetto alla concorrenza e di sviluppare strategie per distinguerti.

 

Clicca qui per vedere l’intervista integrale!

 

– a cura di Giulia Arcifa e Rebecca Villani

hai bisogno di una consulenza?

Potrebbe interessarti anche…

Guida Social Media Management

Guida Social Media Management

L'attività Una buona conoscenza del marketing implica anche saper usare veramente i Social, cosa che ormai per ogni azienda o associazione deve essere imprescindibile per la sua pubblicità e...