A cura di Fabio Ciccarelli e Annalisa Cantatore
Chi è l’IT Consultant?
Egli lavora a stretto contatto con i dirigenti aziendali e i team IT per identificare soluzioni, sviluppare strategie e implementare progetti tecnologici che soddisfino le esigenze specifiche dell’organizzazione.
Le responsabilità dell’IT Consultant possono variare a seconda delle necessità e delle sfide dell’organizzazione, ma di solito riguardano:
- Analisi delle esigenze aziendali: L’IT Consultant collabora con i clienti per comprendere le loro esigenze e obiettivi aziendali. Questa fase di analisi permette di individuare le sfide e i problemi che possono essere risolti o migliorati attraverso l’utilizzo di soluzioni tecnologiche;
- Sviluppo di strategie IT: Una volta comprese le esigenze aziendali, l’IT Consultant sviluppa una strategia IT personalizzata che può includere la scelta e l’implementazione di nuovi sistemi, l’aggiornamento di tecnologie esistenti o l’integrazione di soluzioni software per ottimizzare le operazioni aziendali;
- Valutazione e selezione di soluzioni tecnologiche: L’IT Consultant valuta le opzioni disponibili e seleziona le soluzioni tecnologiche più adeguate alle esigenze dell’organizzazione. Questo può includere la scelta di software, hardware e servizi IT di terze parti;
- Implementazione e integrazione: Una volta selezionate le soluzioni, l’IT Consultant si occupa dell’implementazione e dell’integrazione delle tecnologie nell’ambiente aziendale. Questo processo può richiedere la formazione del personale e la gestione del cambiamento per garantire un’adozione efficace delle nuove tecnologie;
- Sicurezza e protezione: L’IT Consultant si preoccupa della sicurezza e della protezione dei dati aziendali, consigliando misure per garantire la privacy e la sicurezza delle informazioni sensibili;
- Assistenza tecnica: Durante e dopo l’implementazione, l’IT Consultant fornisce assistenza tecnica per risolvere eventuali problemi e fornire supporto continuo ai clienti.
La figura del Junior IT Consultant (parlare delle sue attività e responsabilità)
Nel mondo del lavoro possiamo distinguere due figure in base alla loro esperienza: il Junior e il Senior. Nella figura Junior appartengono tutte quelle persone che hanno un’esperienza lavorativa sotto i 2-3 anni. Invece, chi è Senior, ha maturato un’esperienza lavorativa superiore ai 3 anni (a volte 5).
Un Junior IT Consultant deve avere una solida comprensione dei principali concetti IT, delle tendenze del settore e delle tecnologie emergenti. Inoltre, deve essere in grado di tradurre le esigenze aziendali in soluzioni tecnologiche concrete e di comunicare efficacemente con i diversi stakeholder, inclusi i dirigenti aziendali, i team IT e gli utenti finali.
Un Junior IT Consultant può operare in diversi ambiti, tra cui:
- Consulenza strategica
- Consulenza in cybersecurity
- Consulenza nell’implementazione di sistemi ERP e CRM:
- Consulenza in ambito cloud e digital transformation
- Consulenza nell’ottimizzazione delle infrastrutture IT
Anche una figura Junior possiede delle responsabilità, che coprono i seguenti ambiti:
- Analisi dei requisiti: interagire con i clienti per comprendere le loro esigenze e identificare i requisiti specifici del progetto IT in corso;
- Progettazione e implementazione di soluzioni: Utilizzando le competenze tecniche e l’esperienza, sviluppare piani e progetti dettagliati per implementare le soluzioni tecnologiche richieste, garantendo una corretta integrazione con i sistemi esistenti;
- Test e validazione: Prima del lancio, eseguire rigorosi test e controlli per verificare la corretta funzionalità e l’affidabilità delle soluzioni implementate;
- Formazione e supporto: fornire formazione al personale dell’azienda cliente, aiutando a familiarizzare con le nuove tecnologie e garantendo supporto continuo per risolvere problemi o dubbi;
- Monitoraggio delle performance e manutenzione: Dopo il completamento dell’implementazione, monitorare costantemente le performance delle soluzioni e si occupa della manutenzione, assicurando il funzionamento ottimale nel tempo.
La figura del Junior IT Consultant è, dunque, preziosa per le aziende che desiderano sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie informatiche per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare i processi aziendali, garantire la sicurezza dei dati e raggiungere obiettivi di business ambiziosi.
Lo Junior IT Consultant come risorsa nelle Junior Enterprise
All’interno del contesto delle Junior Enterprise (JE), la figura professionale dello Junior IT Consultant svolge un ruolo cruciale nell’offrire servizi di consulenza tecnologica e supporto alle aziende clienti. Una Junior Enterprise è un’organizzazione studentesca senza scopo di lucro gestita da studenti universitari, che offre servizi di consulenza alle imprese.
Lo Junior IT Consultant è un giovane professionista alle prime armi nel campo dell’Information Technology, che offre il proprio supporto e la propria assistenza al team IT e ai Senior IT Consultant all’interno della Junior Enterprise.
Innanzitutto, qual è il suo background formativo?
I percorsi universitari che si possono scegliere sono:
- Ingegneria Informatica: scelta comune per diventare un IT Consultant poiché tratta argomenti come, programmazione; reti informatiche; basi di dati; sicurezza informatica e sistemi operativi;
- Ingegneria gestionale: offre una visione più ampia del campo dell’IT, unendo aspetti come informatica e tecnologia dell’informazione ad altri di natura prettamente manageriale;
- Ingegneria Elettronica o delle Telecomunicazioni: può fornire una base solida per diventare un IT Consultant specializzato in reti e comunicazioni. Si apprende come progettare e gestire reti di comunicazione, includendo reti locali (LAN), reti geografiche (WAN) e tecnologie di comunicazione avanzate, oltre ad approfondire la teoria dei segnali ed avere una solida competenza relativamente all’architettura hardware di alcune soluzioni IT.
La figura dello Junior IT Consultant all’interno di una Junior Enterprise offre dunque un’opportunità unica per gli studenti universitari di acquisire esperienza pratica nel campo dell’IT, lavorando su progetti reali per le aziende clienti. Questa esperienza permette agli Junior IT Consultant di sviluppare competenze chiave come il problem solving, il lavoro di squadra, la gestione dei progetti e la comunicazione.
Inoltre, lavorando all’interno di una Junior Enterprise, gli Junior IT Consultant hanno l’opportunità di collaborare con altre figure professionali delle diverse aree operative, come il marketing, l’audit, lo sviluppo aziendale e altro ancora. Ciò consente loro di comprendere meglio il funzionamento complessivo di un’organizzazione e di sviluppare una mentalità imprenditoriale.
Infine, la partecipazione attiva a una Junior Enterprise offre agli Junior IT Consultant la possibilità di mettersi alla prova in un ambiente professionale, dimostrando le proprie competenze e costruendo una rete di contatti all’interno dell’industria dell’IT, aspetti che possono rivelarsi preziosi nel percorso di crescita e sviluppo della propria carriera.
Vivere l’esperienza dentro JESAP Consulting
La Junior Enterprise dell’Università Sapienza di Roma, rappresenta un’opportunità eccellente per uno Junior IT Consultant che desidera sviluppare e mettere in pratica le proprie competenze nel campo dell’Information Technology.
Oltre all’esperienza pratica, che consente di applicare quanto visto sotto la prospettiva teorica tra i banchi dell’università, JESAP si evince come un ambiente stimolante, professionale e interdisciplinare. Si configura come un network vivido e portatore di numerose opportunità di carriera.
Infine, in un contesto come quello dell’Information Technology in cui si assiste a uno sviluppo continuo di nuovi strumenti e tecnologie dominanti, JESAP è in grado di garantire formazione continua mediante seminari e workshop su tematiche attuali e rilevanti nel settore.
JESAP è composta da cinque aree al suo interno: Marketing & Comunicazione, Human Resources, Audit, Information Technology e Business
Development, al cui interno è presente un team Legal.
Giacomo Bacchetta, IT consultant da Dicembre 2022, entusiasticamente condivide le sue idee riguardo all’esperienza presso JESAP Consulting: “Sono entrato in contatto con JESAP tramite alcuni amici che già facevano parte di questa associazione. Sin dal primo giorno, ho trovato l’esperienza presso JESAP estremamente formativa e gratificante. La possibilità di applicare le competenze che ho maturato durante il mio percorso accademico in Ingegneria all’interno di un contesto reale è stata incredibilmente preziosa.
Essendo appassionato di tecnologia e innovazione aziendale, ho scelto di candidarmi nell’area IT. Durante il mio percorso qui, ho avuto l’opportunità di lavorare su vari progetti, nei quali ho contribuito alla realizzazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Inoltre, la possibilità di essere coinvolto come Project Manager in un progetto di digitalizzazione mi ha permesso di sviluppare competenze manageriali e di leadership.
Il dinamismo dell’ambiente lavorativo in JESAP mi ha stimolato a migliorare costantemente le mie competenze nel teamwork e nella risoluzione dei problemi. Collaborare con altri giovani studenti è una delle parti più gratificanti dell’esperienza qui.
In sintesi, JESAP mi offre l’opportunità di mettere in pratica le mie competenze e conoscenze nel campo dell’IT, consentendomi di crescere professionalmente e affrontare sfide stimolanti. Sono entusiasta di continuare a lavorare con il team di JESAP e di contribuire al successo dell’associazione.”