Le opportunità del FinTech: stiamo andando troppo oltre?

fintech
A cura di Alessandro Belotti e Mattia Pacella§

La digitalizzazione da ormai un decennio sta coinvolgendo in modo significativo la finanza, impattando sulle tradizionali attività bancarie di raccolta e risparmio, sui servizi di concessione del credito e sulla consulenza finanziaria, attraverso servizi digitali alla portata di tutti.

L’avanzamento tecnologico, una tappa obbligata

Oggigiorno siamo costantemente circondati dai risultati dell’innovazione tecnologica, in qualunque campo immaginabile. Ma sicuramente un settore centrale su cui l’avanzamento tecnologico ha impattato, e su cui sta tutt’ora impattando, è quello finanziario. È impossibile ormai non parlare di FinTech, termine nato dalla contrazione di Finance (Fin) e Technology (Tech), che nella sua accezione più ampia sta ad indicare un qualunque utilizzo di strumenti digitali applicati in ambito finanziario.

fintech

Che cos’è il FinTech e quali servizi eroga?

Che cos’è realmente il FinTech? Non esiste una definizione riconosciuta globalmente, ma il Financial Stability Board lo descrive come “innovazione tecnologica nei servizi finanziari che potrebbe tradursi in nuovi modelli di business, applicazioni, processi o prodotti”. I servizi offerti dalle imprese e dalle startup FinTech sono, sostanzialmente, quelli della finanza tradizionale; per cui sono molteplici e sempre più diffusi. Ecco una breve lista per dare un’idea dell’offerta:

  • Mobile payment e pagamenti P2P: il “mobile remote payment” consente di effettuare il pagamento di un bene o un servizio attraverso il telefono cellulare, mentre il servizio di pagamento peer-to-peer, o P2P,  permette di trasferire denaro istantaneamente tra persone tramite una piattaforma digitale. 
  • Crowdfunding online: il crowdfunding, o finanziamento collettivo, si ha quando un gruppo di persone decide di utilizzare denaro in comune per sostenere persone e organizzazioni. Con tale modello, il finanziatore fa un prestito con interesse, investendo i propri risparmi, alla società promotrice. 
  • Interazioni con i chat bot: un chat bot è un software che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate), consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale. I chat bot rappresentano un ottimo strumento per le aziende per automatizzare alcune attività. 

Le soluzioni fintech hanno portato e continueranno a portare diversi vantaggi nel mondo dei servizi finanziari per l’utente, come per esempio:

  • Dati aggiornati e monitorati: Grazie alla tecnologia è possibile reperire e consultare in tempo reale dati e reportistica, in totale sicurezza, grazie ai sistemi di crittografia utilizzati.
  • Soluzioni personalizzate: I sistemi FinTech permettono di optare per soluzioni personalizzate sulla base dei propri dati e delle proprie esigenze.
  • Decisioni rapide sulla base di informazioni precise: Avere la possibilità di consultare i dati in tempo reale permette di effettuare decisioni, anche importanti, nell’immediato, senza dover attendere di ricevere le informazioni da terze parti.
  • Efficienza dei servizi: Le operazioni più basilari sono automatizzate e immediate, cosicché il servizio appaia più immediato e soddisfacente.

Invece tra i vantaggi per le imprese: 

  • Migliorare la strategia d’impresa: Sfruttando le soluzioni FinTech, un’impresa può avere a disposizione in tempo reale dati e informazioni strategiche per compiere scelte e operazioni varie.
  • Diversificazione delle fonti di investimento: Le imprese sono in grado di accedere con meno difficoltà e più velocemente al prestito digitale volto a finanziare nuovi progetti, e quindi favorire lo sviluppo aziendale. 
  • Semplificazione: Le soluzioni FinTech semplificano i processi, snellendo l’iter burocratico e i passaggi da seguire, ottimizzando il tempo, rispondendo in modo chiaro, preciso e tempestivo.

 

Finanza e tecnologia

È davvero quello di cui abbiamo bisogno?

Siamo sicuri che il FinTech sia effettivamente così fondamentale ed esente da rischi? Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha descritto, nel documento “Sound Practices on the Implications of Fintech Developments for Banks and Bank Supervisors”, in che modo l’innovazione tecnologica nei servizi finanziari può influenzare il settore bancario e le attività delle autorità di vigilanza nel breve e medio termine, esaminando anche i principali rischi. Tra questi i principali sono:

  • Rischio strategico: Istituti finanziari già esistenti possono perdere parte della loro quota di mercato se i nuovi entranti sono in grado di utilizzare l’innovazione in modo più efficiente e fornire servizi meno costosi che meglio soddisfano le aspettative dei clienti. 
  • Rischio operativo: I sistemi IT delle banche tradizionali diventerebbero inadeguati, esponendo al rischio sicurezza, privacy, e protezione del cliente, e portando ad un aumento del cosiddetto Cyber-Rischio
  • Rischio di tracciabilità: Il più alto livello di automazione e la distribuzione del servizio tra banche e società FinTech può comportare una minore trasparenza su come vengono eseguite le operazioni e sulla conformità delle stesse. 
  • Rischio di liquidità: I clienti delle FinTech sono esposti ai rischi connessi al fallimento dei sistemi, al possibile utilizzo di moneta a scopo di riciclaggio di denaro e di finanziamento di attività illecite, oltre che alle frodi. 
  • Rischio dell’equity based financing: Il cliente non è messo nelle condizioni di poter decidere a chi destinare i propri investimenti, ed è solamente la FinTech a decidere come indirizzare gli stessi, portando ad una scarsa diversificazione del portafoglio, e ad un maggiore rischio di deficit.

finanza

Una rivoluzione per il sistema finanziario

Oggi quella dei servizi finanziari è l’industria più redditizia a livello globale.
Si parla di circa
12,5 trilioni di fatturato annuo che, proprio grazie all’avanzamento tecnologico, sempre più rapido e pronunciato, sono destinati a crescere. In passato, per disporre un bonifico, era necessario recarsi in banca e svolgere l’operazione fisicamente, mentre oggi per trasferire del denaro è sufficiente un semplice click dal proprio smartphone.

L’introduzione del FinTech ha quindi permesso ai consumatori di godere di piattaforme di servizio sempre più personalizzate, intuitive e convenienti, e ha inoltre permesso alle imprese e alle banche di beneficiare dell’efficienza e dei risparmi sui costi di queste innovazioni.

Forse non si potrà parlare di Disruptive Innovation, ma il FinTech ha sicuramente rappresentato una rivoluzione per il sistema finanziario in generale e per la vita di tutti i giorni.

hai bisogno di una consulenza?

Potrebbe interessarti anche…

INTERVISTA A LUCA MILILOTTI

INTERVISTA A LUCA MILILOTTI

Chi è Luca Mililotti e cosa fa? Luca si occupa di produzione di video, spot TV, web e social. Più nello specifico si occupa di ciò che riguarda la creatività, dalla preproduzione fino al supporto...