Il Superbowl delle crypto: sport e criptovalute insieme nell’evento dell’anno

Il 14 febbraio, alle 00.30 italiane, è andato in scena il Superbowl 2022, già ribattezzato come “il Superbowl delle crypto”. L’evento dell’anno ha visto insieme, per la prima volta, sport e criptovalute. Infatti, le criptovalute sono state le assolute protagoniste degli spot pubblicitari trasmessi nell’intervallo.

 

Cos’è il Superbowl

Il Superbowl è l’evento più importante negli Stati Uniti, uno show seguito da milioni e milioni di telespettatori. Dal punto di vista sportivo, si tratta della finale della National Football League, la lega di football americano professionistico. Tuttavia, il Superbowl è molto più di un evento sportivo. È un evento attorno al quale il giro di affari e di dollari raggiunge numeri straordinari: grandi campioni in campo, performance di artisti di fama internazionale nell’intervallo, spot pubblicitari di 30 secondi che arrivano a costare 7 milioni di dollari e tanto altro. Infatti, molti exchange che si apprestano a investire in pubblicità potrebbero avere un ritorno sull’investimento (ROI) altissimo. Gli ascolti possono raggiungere un pubblico potenzialmente superiore ai 100 milioni. Quindi, 100 milioni di potenziali clienti.

 

Il Superbowl delle crypto

La rete americana incaricata di trasmettere l’evento, la NBC, ha venduto spazi pubblicitari ai colossi del settore delle cryptovalute per milioni di dollari. La finale tra Los Angeles Rams e Cincinnati Bengals ha visto un’ulteriore consacrazione per il mondo cripto che ha cercato, attraverso questa campagna di marketing, di incrementare il numero di utenti interessati a registrarsi sul proprio Exchange per fare un deposito in criptovalute. Tra gli inserzionisti della serata erano presenti Crypto.com, Binance e FTX. Quest’ultimo, ha deciso di mettere in palio una somma imprecisata di bitcoin dipendente dall’orario di proiezione dello spot. Non appena lo spot andava in onda, gli spettatori dovevano immediatamente rilanciare il tweet lanciato da FTX. I quattro utenti più veloci si sono aggiudicati il bottino di Bitcoin. Per poter partecipare all’iniziativa, gli utenti dovevano essere cittadini maggiorenni residenti negli Stati Uniti con un account presso l’exchange di FTX e, naturalmente, guardare in diretta la finale dell’anno.

 

Sport e criptovalute insieme

Sport e criptovalute viaggiano insieme da tempo. La profonda crisi delle società sportive ha accelerato l’ingresso delle monete virtuali nel mondo dello sport. Dal football americano, all’NBA, fino alla Formula 1 ed il calcio europeo. Crypto.com ha legato il suo nome allo stadio dei Los Angeles Lakers di basket NBA ponendo il marchio “Crypto.com Arena” sullo stadio ed FTX stesso sta stringendo accordi con altri professionisti dello sport oltre ad essere ben visibile anche su molte vetture di Formula 1. In Italia e in Europa le società del mondo cripto hanno invaso le magliette delle squadre di calcio e gli stadi con sponsorizzazioni e advertising mirate ai tifosi del calcio.
Il volume di transazioni sulle piattaforme e gli investimenti del venture capital hanno toccato un record di 30 miliardi di dollari nel 2021. Il rapporto tra il mondo dello sport e delle criptovalute è destinato a crescere sempre di più.

hai bisogno di una consulenza?

Potrebbe interessarti anche…

Junior HR Consultant

Junior HR Consultant

A cura di Angela Gorgoglione Chi è l’HR Consultant? Una delle figure chiave all’interno del mondo delle Risorse Umane è senza dubbio l’HR Consultant. Chi riveste questo ruolo si occupa di assistenza...