Il CV perfetto. Come scrivere un CV efficace

curriculum perfetto

A cura di Anna Rizzi

Come scrivere un curriculum vitae efficace? Ecco pochi e semplici accorgimenti che ti aiuteranno ad elaborare una presentazione chiara in grado di catturare all’istante l’attenzione del Responsabile delle Risorse Umane. 

Scrivere un curriculum efficace significa valorizzare il proprio profilo e mostrarsi subito come il candidato ideale per la posizione di interesse: un curriculum efficace si caratterizza per la grafica chiara di immediata comprensione, per contenuti esaustivi e ben organizzati. Una buona prima impressione inoltre è fondamentale per emergere tra i candidati ed essere presi in considerazione dai responsabili della selezione. Per capire come scrivere un curriculum vitae efficace, la prima domanda da farsi è: cosa cercano i datori di lavoro? Per sapere la risposta dovete leggere attentamente la “Job-Description” della posizione di vostro interesse, che solitamente troverete negli annunci (ad esempio: all’interno della sezione “le mie offerte di lavoro” di Linkedin, noterete la voce “Consigliato per te”, ove al proprio interno appariranno tutte le posizioni per le quali potete applicare. Aprendo l’offerta noterete la descrizione della posizione, quest’ultima è chiamata “Job-Description”). 

Curriculum efficace e su misura dell’offerta

Scrivere un ottimo CV rappresenta il primo passo per una fortunata ricerca di lavoro, è indispensabile, perciò, focalizzarsi sull’offerta ed elaborare una presentazione “su misura”. 

Bisogna focalizzarsi su tutto ciò che potrà essere messo a frutto nella nuova opportunità lavorativa senza tralasciare nessun aspetto. A questo proposito, attenzione a non dimenticare di menzionare i vostri interessi, hobby, eventuali attività di volontariato e altre informazioni affini che contribuiscono a delineare il vostro profilo.

Cosa inserire

cosa inserire nel cv

I segreti per scrivere un curriculum vincente sono: 

  • Una vostra foto di buona qualità, recente e professionale (no foto laurea);
  • Dati personali e informazioni di contatto completi e aggiornati: nome, cognome, numero di telefono, e-mail, residenza, URL del profilo LinkedIn;
  • Informazioni del vostro percorso formativo ed eventuali esperienze lavorative in Italia o all’estero. Ricordate di inserire i dati in ordine cronologico (dal più recente al più datato) accompagnate da una breve descrizione delle attività svolte. Si raccomanda di rimuovere dal CV esperienze di vecchia data o non attinenti al vostro attuale percorso.
  • Informazioni dettagliate sulla conoscenza delle lingue conosciute ed il livello di padronanza. 
  • Una breve descrizione di quelle che sono le proprie competenze tecniche e trasversali (ad esempio: capacità di negoziazione, capacità di gestione del team e leadership).
  • Inserire il riferimento al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003) a piè di pagina. Risulta indispensabile inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, che trovate successivamente: Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n.196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 “Regolamento generale sulla protezione dei dati” ai fini della ricerca e selezione del personale. 

Qual è il formato ideale? 

Esistono tantissimi formati per la creazione del Curriculum Vitae, alcuni addirittura prevedono l’utilizzo di linguaggi di programmazione molto complessi (ad esempio: overleaf). Le più grandi aziende al mondo prediligono brevità e chiarezza, risulta quindi fondamentale fornire una presentazione completa ma concisa. 

Per mettere in evidenza gli aspetti più importanti ed agevolare la lettura, è prediligere l’utilizzo del testo in grassetto, lasciare spazi bianchi e rispettare un ordine cronologico.

Spesso a causa della moltitudine di siti web per la creazione dei CV, si può inciampare in formati obsoleti oppure a pagamento. Riteniamo che sia importante farvi menzione di alcuni formati per aiutarvi nella stesura del vostro curriculum vitae: 

TIPS

Ecco per te alcune last-minute tips:

  1. Aggiorna il tuo profilo LinkedIn ed il CV contemporaneamente per evitare squilibri di informazioni; 
  2. Assicurati di aver inserito solo informazioni veritiere;
  3. Non superare la lunghezza ideale di una pagina;
  4. Controlla il CV prima di inviarlo, questo ti consentirà di evitare piccoli errori fatali;
  5. Converti sempre il tuo CV in formato PDF; 
  6. Non lasciare eccessivi spazi vuoti, piuttosto inserisci la sezione “interessi”, “progetti rilevanti” per rendere il tuo CV più completo;
  7. Inserire le competenze tecniche in ordine alfabetico ed aggiungere il livello;
  8. Utilizzare una linea comune di caratteri (ad esempio: titoli 8pt, testo 6pt);
  9. Prendi spunto da questo esempio:

Ci auguriamo che questi consigli ti siano stati utili, non ci resta quindi che augurarti un grande in bocca al lupo!

hai bisogno di una consulenza?

Potrebbe interessarti anche…

MENTORSHIP BETWEEN GENERATIONS

MENTORSHIP BETWEEN GENERATIONS

COS’E’? “Mentorship Between Generation” è un attivitá ideata dalla delega Alumni di Jesap Consulting, per sfruttare il potenziale ancora inespresso degli Alumni, ex soci delle Junior Enterprise che...

ROME FUTURE WEEK I FUTURO E INNOVAZIONE

ROME FUTURE WEEK I FUTURO E INNOVAZIONE

A Roma dall’11 al 17 Settembre si terrà la Rome Future Week, una serie di eventi che hanno lo scopo di spiegare alle persone come l’innovazione sta cambiando il futuro, e noi siamo estremamente...

Junior BD Consultant

Junior BD Consultant

a cura di Roberta Ioffredo e Martina Crispino   Chi è il BD Consultant? La funzione del BD Consultant è di grande rilievo per qualsiasi azienda che opera nel Business to Business (B2B) e che...