delega pa 

La Delega Public Affairs ha la funzione di gestire i rapporti dell’associazione con la Pubblica Amministrazione, a livello locale e nazionale.

L’obiettivo principale della Delega è stabilire e mantenere nel tempo i rapporti con enti, associazioni e realtà rilevanti nel mondo delle Junior Enterprise

Il team si occupa nello specifico di:

  • Mantenere e consolidare nel tempo il rapporto con Sapienza Università di Roma e con tutto il network universitario;
  • Utilizzare il rapporto con gli enti per sviluppare e consolidare l’immagine di JESAP Consulting;
  • Mappare e instaurare relazioni con i vari Stakeholders allo scopo di accrescere le competenze degli associati;
  • Monitorare costantemente eventuali bandi e finanziamenti pubblici rivolti ad enti no-profit;

Per formalizzare partnership e collaborazioni, la Delega PA Specialist si avvale di varie tipologie di documento, in base ai soggetti ed alle tipologie di accordi. Quali sono dunque gli strumenti utilizzati dalla Delega PA Specialist?

  • Protocollo d’intesa: stipulato con soggetti pubblici o privati,  è un atto pubblico avente valore di indirizzo ed è finalizzato ad orientare le successive azioni strategiche su obiettivi condivisi dalle parti che corrispondono ad interessi comuni. Meno vincolante rispetto alla convenzione
  • Convenzione: è un accordo di natura contrattuale tra due o soggetti, che possono essere anche persone fisiche, enti o stati, con il quale gli stessi regolano aspetti di comune interesse (patrimoniali e non). La convenzione, che viene denominata anche “patto” o “accordo”, è un elenco di regole e di diritti; chi la firma si impegna a rispettarli e di farli rispettare. 

 

A livello operativo la delega Public Affairs genera, mantiene e sviluppa i rapporti con le istituzioni interfacciandosi sia con gli uffici centrali, nonché con le singole persone che operano al loro interno. Infatti, è prassi sviluppare rapporti con i professori all’interno di Sapienza per migliorare i rapporti con questa, nonché con assessori e consiglieri comunali o municipali per sviluppare relazioni con il Comune di Roma e con le altre PA locali, e con figure di spicco nazionale ed internazionale quando si tratta di questioni che esulano dalle competenze territoriali.

Tuttavia, resta fondamentale  stabilire accordi formali con i vari enti con cui ci si rapporta, in maniera tale da generare un vantaggio che sia stabile nel lungo periodo.

La delega, grazie al focus sui rapporti con gli enti pubblici e con l’Università consente di pubblicizzare il marchio JESAP Consulting e, inoltre, permette di creare le migliori condizioni per lo sviluppo e la crescita dell’associazione stessa.

L’attività di monitoraggio dei bandi, per aggiunta, ammette la possibilità di generare vantaggi diretti a livello economico per l’associazione, accrescendo il valore prodotto dalla delega.

Anatolie Russu

Anatolie Russu

Manager Delega PA Specialist

hai bisogno di una consulenza?