BeReal sarà il social del futuro o un flop annunciato?

bereal
A cura di Ilaria Cataldi

Prima di iniziare ad analizzare il fenomeno di BeReal essendo un social in ascesa in questo momento, è necessario capire di cosa stiamo parlando.

bereal è il social del momento?

BeReal è un social media francese, nato nel 2020 ma che sta spopolando a partire da quest’anno, raggiungendo 10 milioni di utenti attivi al giorno. La promessa è forte e chiara e può essere riassunta nello slogan “Your friends for real”. L’impegno di BeReal sembrerebbe essere quello dell’autenticità, che si contrappone ad una realtà sempre più falsificata promossa dagli altri social, come Instagram e TikTok.

Il nuovo social infatti, funziona in maniera differente dagli altri: l’applicazione invia una notifica ai suoi utenti una volta al giorno (“Time for be real”), e quest’ultimi hanno un lasso di tempo di due minuti per scattare una foto (in realtà due, fronte e retro), senza avere la possibilità di inserire filtri. Come spiega Vincenzo Cosenza, esperto di social media, la foto può essere anche scattata successivamente, ma questo verrà segnalato agli altri utenti.

 

Si è davvero autentici sui social?

 

Le premesse e le promesse del social in questione sono lodevoli, volendo rinnovare il mondo social che attualmente conosciamo, ma basta solo questo per avere successo? L’autenticità è sicuramente un fattore importante, ma attrae poi così tanto?

Se quello che si vuole è l’autenticità perché non mettere in pratica questo ideale sui mezzi che già abbiamo a disposizione? Dopotutto anche social come Instagram, Facebook e TikTok permettono di condividere foto e video in cui ci si può mostrare spontanei nella propria quotidianità, eppure spesso si prediligono i filtri e l’ostentazione di una vita che non è la propria, ma costruita in funzione della propria immagine social.

Viene quindi naturale chiedersi quanto abbia senso gestire un’applicazione in cui mostrare solamente una volta al giorno la propria autentica quotidianità. Se ci interessa sapere cosa stanno facendo i nostri amici non possiamo chiederglielo direttamente? È davvero necessario aprire una applicazione per vederlo? Quanta autenticità c’è nel condividere la propria vita sui social?

Lasciando da parte queste riflessioni, gettiamo uno sguardo alla prospettiva di BeReal.

 

BeReal sarà il social del futuro?

 

Con il forte aumento di download e di utenti attivi, che abbiamo visto essere 10 milioni al giorno, è normale iniziare a chiedersi se questo sarà il social del futuro. Probabilmente a molti piace potersi sentire autentici sui social, ma quanto durerà?

La normalità e l’ordinario a lungo andare annoiano, ed un social che richiede di essere semplicemente sé stessi, reali, giorno dopo giorno, mese dopo mese, probabilmente non porterà quell’innovazione che cerchiamo. Sarà inoltre in grado di portare valore ai propri utenti?

Abbiamo visto come Facebook, Instagram, ma anche TikTok, si stiano popolando sempre di più di contenuti informativi (il cosiddetto “infotainment”) che vengono studiati e realizzati da content creator con lo scopo di informare i follower su determinate tematiche, tanto che oltre 4 milioni di italiani decidono di informarsi dai Social Network.

Quante persone scaricherebbero e rimarrebbero attive nel lungo periodo su BeReal, quando l’unico scambio che si crea tra gli utenti è la visibilità reciproca della propria quotidianità?

Tutti questi social che abbiamo citato hanno avuto un’evoluzione nel tempo, che ha permesso loro di continuare a crescere e migliorarsi, aggiungendo sempre importanti novità per stimolare i propri utenti, spesso copiandosi tra di loro. E qui infatti, si introduce un altro grande punto interrogativo:

 

Riuscirà BeReal a superare il percorso ad ostacoli delle altre Big?

 

Si sa, ormai Instagram prende sempre molta ispirazione dai suoi competitor. Lo ha fatto con Snapchat relativamente le stories a tempo, lo sta facendo con TikTok con i reel, e nulla gli impedisce di seguire anche le orme di BeReal.

Infatti, da alcune indiscrezioni pare che Instagram voglia introdurre una nuova funzione che andrà a sostituire quello che attualmente fa BeReal. Con “IG Candid Challenge” arriverà una notifica agli utenti di Instagram dove potranno caricare una foto in un lasso di tempo limitato, esattamente come chiede BeReal.

 

 

Se la funzione verrà introdotta molto probabilmente gli utenti che non si sono ancora convertiti a BeReal non lo faranno mai, gestendo con più comodità le stesse funzioni in un’unica app, a cui tra l’altro sono già abituati e che è già stata installata sul loro smartphone. Dunque, la caduta sembra essere dietro l’angolo, ma, non è mai detta l’ultima!

 

hai bisogno di una consulenza?

Potrebbe interessarti anche…

ADDESTRATORI 4.0

ADDESTRATORI 4.0

Perchè non hai mai sentito parlare di Reinforcement Learning, pur sapendo perfettamente cosa sia. Incentivi digitali Vercingetorige si muove di un altro passo lungo quella che pensa essere la...

Intervista In Aria Ciné Club

Intervista In Aria Ciné Club

“È iniziato tutto come un gioco, non pensavamo di farlo diventare un lavoro”. È così che Roberta Litrico, studentessa magistrale in Cooperazione Internazionale, e Rebecca Padova, studentessa...