10 anni di LinkedIn Italia: nasce inPA

Il social del lavoro compie 10 anni e si estende in ambito pubblico

Nel 2011, quando LinkedIn sbarcava in Italia, contava poco più di 2 milioni di utenti. Oggi, LinkedIn Italia festeggia i suoi primi 10 anni di attività sul territorio nazionale e si estende in ambito pubblico grazie alla nascita del portale inPa.

 

Cos’è LinkedIn

Nato nel 2003 con l’obiettivo di collegare i professionisti per aumentare produttività e successo, LinkedIn rappresenta oggi molto di più di una piattaforma per cercare lavoro. Non è semplicemente la trasposizione del proprio cv on line, ma uno strumento che permette di costruire una rete di relazioni e creare nuove opportunità di carriera, rispondendo alle richieste in costante evoluzione di aziende e recruiters. Grazie a LinkedIn, il binomio tra Social Network e mondo del lavoro sembra ormai inscindibile: tutti, dal top manager al semplice operario, si affacciano in questa realtà, mettendo a disposizione il proprio know-how.

Nasce Inpa

Negli ultimi mesi il “social del lavoro” si è ampliato anche in ambito pubblico, con la creazione di inPA. Il portale nazionale del reclutamento nasce per individuare e coinvolgere professionisti nelle procedure indette dalle pubbliche amministrazioni per la selezione del personale necessario alla realizzazione dei progetti del Pnrr, in un sistema che si integra con LinkedIn per permettere un “passaggio di talenti”.

inPa nasce dalla collaborazione tra LinkedIn Italia, il Dipartimento della Funzione pubblica e la piattaforma Almaviva. Costituirà il luogo dove tutta l’offerta di lavoro della PA sarà disponibile. inPA lavorerà anche per il reclutamento ordinario della PA. Nello specifico, essendo sbloccato il turnover, dall’anno prossimo saranno all’incirca 100-120mila le nuove assunzione nell’ambito della PA per via ordinaria, contratti di lavoro a tempo indeterminato. Nei prossimi 5 anni avremo quindi 500-600mila nuove assunzioni nella struttura ordinaria della PA.

Già a partire dal 30 novembre sono stati pubblicati su inPA gli avvisi per il reclutamento di 1.000 professionisti di cui si doteranno le Regioni per semplificare il rapporto progetti-amministrazioni locali per i progetti del Pnrr, con baricentro regionale. Il portale inPA genererà gli elenchi dei professionisti ed esperti con profilo coerente con quello degli avvisi, che saranno inviati alle Regioni dal Dipartimento della Funzione pubblica, in base ai fabbisogni indicati nei Piani territoriali approvati dal Dipartimento. Entro il 31 dicembre 2021, infine, le Regioni individueranno i professionisti cui conferire l’incarico. Tutte le informazioni sono presenti sul sito ufficiale del portale: https://www.inpa.gov.it/

 

hai bisogno di una consulenza?

Potrebbe interessarti anche…

ADDESTRATORI 4.0

ADDESTRATORI 4.0

Perchè non hai mai sentito parlare di Reinforcement Learning, pur sapendo perfettamente cosa sia. Incentivi digitali Vercingetorige si muove di un altro passo lungo quella che pensa essere la...

Intervista In Aria Ciné Club

Intervista In Aria Ciné Club

“È iniziato tutto come un gioco, non pensavamo di farlo diventare un lavoro”. È così che Roberta Litrico, studentessa magistrale in Cooperazione Internazionale, e Rebecca Padova, studentessa...